Il giorno 15 settembre il nostro partner Bio-Rad ha avuto luogo un webinar tematico sul rilevamento del Bacillus cereus in prodotti alimentari.
Esistono diversi ceppi di B.cereus: alcuni sono innocui, altri responsabili di intossicazioni alimentari anche fatali. B.cereus è comune negli alimenti, dove forma spore resistenti alla maggior parte dei processi di risanamento, e dove è in grado di moltiplicarsi durante la conservazione. Questo batterio analogamente a Campylobacter rappresenta un patogeno “emergente” su cui l’industria alimentare sta ponendo sempre più attenzione. Questa attenzione trova però un freno in metodiche ISO ormai datate e basate su un terreno (il MYP agar) con noti limiti di lettura.
Recentemente Bio-Rad ha inserito nel proprio catalogo, il RAPID’B.cereus, un terreno cromogenico che si aggiunge al portafoglio che comprende i famosi RAPID’Salmonella e RAPID’L.mono e come questi ultimi è stato certificato AFNOR ISO16140.
Durante il seminario:
- Florence Postollec, Project Manager at ADRIA Food Technology Institute & Coordinator of the Scientific UMT(FR)
- Philippe Rossignol, Technical and Quality Manager at LDC Group (FR)
Hanno presenteranno i rischi industriali connessi al B.cereus, i metodi di analisi ed i vantaggi connessi all’uso del terreno RAPID’. Questi ultimi sono stati inoltre approfonditi attraverso la presentazione dei risultati di uno studio comparativo effettuato dal laboratorio di un importante gruppo alimentare francese come LDC (https://www.ldc.fr/en/).
Rivedi il webinar
